Bar Spread
Hispanus memento Napolione Buonaparte
Al Bar Spread, un signore con cappello e uno studente di Storia e Filosofia con bicicletta sfogliano alcuni quotidiani.
“Lei lo sa quali sono i dolci che bisticciano tra loro in pasticceria?”
“Rigurgito senile di goliardia oggi? Comunque sia, no, non lo so.”
“La Crema catalana e il Pan di spagna.”
“Proprio lei, così attento alle vicende della Storia, scherza su un argomento così serio?”
“Proprio perché – bontà sua – sono così attento alla Storia, richiamo la sua attenzione di giovane e inesperto filosofo con un’arguta battuta predata di primo mattino a “Radio 101”.
“C’è stata una guerra civile in Spagna, e in tempi non lontani per la Storia.”
“Appunto, e con spreco di uomini e risorse economiche anche per l’Italia, perciò è meglio che le gare tra iberici si svolgano per conquistare in pasticceria la supremazia glicemica nel sangue rivendicata dalla Crema catalana contro il Pan di Spagna, piuttosto che per conquistare in guerra la supremazia nello spargimento di sangue altrui”.
“Ancora con questo gioco di parole sulla Crema catalana e il Pan di Spagna?, la lotta per la libertà …”
“La libertà da chi?, la lotta per la libertà è stata vinta dalla Spagna unita contro gli invasori mussulmani nel 1492”.
“Qualche raffronto un po’ meno polveroso?”
“Subito: nel primo quarto del 1800 è sempre la Spagna unita che vince la lotta per la libertà rivoltandosi contro l’occupazione militare di Napolione.”
“Va meglio, ma ancora un po’ datato come esempio.”
“Nel 1939 e poi nel 1940 è ancora la Spagna unita che non si fa trascinare nella Seconda Guerra Mondiale, mantenendo la sua libertà verso gli stranieri, per riguadagnare poi la libertà democratica, a lei così cara, anche al suo interno”.
“La libertà democratica a lei così cara, perché al signore con cappello non è cara?”
“Certo! Ma non dimentico le impiccagioni di italiani da parte degli austroungarici nella Lombardia della ottocentesca Italia disunita, i Cavalli di San Marco asportati per opera del rinnegato italiano Napolione Buonaparte dalla omonima Basilica di Venezia dell’altrettanto disunita Italia, e gli stupri e le distruzioni effettuati al nord dell’Italia disunita dai nemici tedeschi e al sud dell’Italia disunita dai cobelligeranti occupanti Alleati dopo il 3 settembre 1943; perciò quando sento parlare di referendum per autonomie regionali varie, penso alla sterminata folla di mediocri che pur di emergere nel loro territorio particulare non esiterebbero a provocare la rovina della comune nazione.”
“Non stavamo parlando della contesa tra Crema catalana e Pan di Spagna?
“Che è un esempio di follia iberica da denunciare anche per il bene della Patria nostra, visto che prevenire è meglio che curare.”
“Hm … sì … però …”
“Ci porta altri due caffè per favore?”
“Uno solo, per me un succo di pomodoro, grazie”.
“Trilinguismo obbligatorio nelle scuole dell'Unione Europea” Claudio Susmel
CLICCANDO SULLA NUVOLETTA CELESTE A FIANCO DEL TITOLO
POTRETE LASCIARE UN COMMENTO
(COMPARIRA’ SOLO IL VOSTRO NOME NON LA VOSTRA E-MAIL)
POTETE INVIARE A CLAUDIO SUSMEL LE E-MAIL
DI CHI DESIDERA ESSERE INSERITO NELL’INDIRIZZARIO DI OBLO’