L’Associazione di studi storici Giovanni Giolitti ha tenuto a Saluzzo il preannunciato convegno sulla Quinta Guerra d’Indipendenza Italiana

Da Caporetto alla Vittoria
Italia ante omnia

La “Associazione di studi storici Giovanni Giolitti a Cavour” (www.giovannigiolitticavour.it), presieduta dal saggista e operatore culturale Alessandro Mella, si è costituita a Cavour lo scorso 19 luglio, preannunciando per l’autunno un convegno di studi.
Ha mantenuto la parola data, avendo realizzato il convegno “Da Caporetto alla Vittoria”, insieme all’Associazione di Studi sul Saluzzese, con il fondamentale contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo; il convegno si è tenuto nel salone della Cassa di Risparmio di Saluzzo (di cui risulta ancora avveniristica la suggestiva architettura dell’ambiente predisposto per l’accoglienza dei clienti).
Il convegno ha passato in rassegna temi e protagonisti della Quinta Guerra d’Indipendenza Italiana (1915 – 1918), combattuta nell’ambito della Prima Guerra Mondiale (1914 – 1918).

Aperto dal Professor Gianni Rabbia, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, e da Alessandro Mella, è stato presieduto per la sessione mattutina da Giuseppe Catenacci dell’Associazione Ex Allievi della Nunziatella; sessione che ha visto gli interventi qui di seguito elencati:
Tito Lucrezio Rizzo, Università La Sapienza (Roma), Tomaso di Savoia, Luogotenente del Re d’Italia (1915-1919).
Federico Lucarini, Università del Salento, Antonio Salandra dopo il governo Salandra.
Gian Paolo Ferraioli, Università della Campania “L. Vanvitelli”, Gli Stati Uniti d’America sul fronte italiano (1917-1918).
Col. Carlo Cadorna, La visione strategica del Comandante Supremo Luigi Cadorna.
Aldo A. Mola, Marco Aurelio di Saluzzo, protagonista dell’età giolittiana: militare, amministratore locale, parlamentare, sottosegretario di Stato nella Grande Guerra.

A cominciare dalla chiusura della sessione mattutina e proseguendo poi con brevi interventi tra una relazione e l’altra fino alla chiusura finale, il Direttore scientifico dell’ASSGG  Aldo A. Mola, medaglia d’oro per la cultura, pur sine ira ha reso l’idea, anche agli studenti presenti in sala, di come ci si possa appassionare alla Storia, documentando con vivace energia espositiva le proprie integrazioni agli interventi dei relatori e degli ospiti con dati inconfutabili, e opinioni condivisibili.

La sessione pomeridiana, presieduta dall’avvocato Giovanna Giolitti, presidente onorario dell’ASSGG, è stata aperta con un solidale saluto dal Dott. Nerio Nesi, presidente della Fondazione Camillo Cavour (Santena), sessione che ha visto gli interventi qui di seguito elencati:
Claudio Susmel, La staffetta della Vittoria (Orlando – Nitti – D’Annunzio – Giolitti).
Giorgio Sangiorgi, filmografo, Caporetto e Vittorio Veneto nella cinematografia (con proiezioni).
Avv. Alessandro Agostinucci, Storia di un Alpino. Da Caporetto alla Vittoria (edito dalla Associazione Nazionale Alpini).

La Cassa di Risparmio di Saluzzo può restare soddisfatta per aver assolto ai compiti del proprio statuto avendo contribuito a far risparmiare agli studenti presenti in sala il loro patrimonio, di cultura, aumentandolo anzi con nozioni e interpretazioni della Storia utili per un loro futuro prospero, e consapevole della loro funzione di italiani del Piemonte: guardiani delle Alpi, ieri con la Monarchia, oggi con la Repubblica, domani comunque sempre e soltanto con l’Italia.

                                                           L'Italia innanzi tutto   Claudio Susmel

CLICCANDO SULLA NUVOLETTA CELESTE A FIANCO DEL TITOLO
POTRETE LASCIARE UN COMMENTO
(COMPARIRA’ SOLO IL VOSTRO NOME NON LA VOSTRA E-MAIL)

POTETE INVIARE A CLAUDIO SUSMEL LE E-MAIL
DI CHI DESIDERA ESSERE INSERITO NELL’INDIRIZZARIO DI OBLO’

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *