24 maggio 1915 – 2019

Commemorazione della fede nella Vittoria
Tempus omnium italorum Regis

3 maggio 2019

Moltissime volte abbiamo visto il Presidente della Repubblica italiana rendere omaggio alla più grande vittoria delle Forze Armate italiane, quella di Vittorio Veneto (24 ottobre – 4 novembre 1918), che guadagnò all’Italia l’annessione di oltre 22.000 Km2 di territorio naturale italiano, compreso cioè tra lo spartiacque alpino e i mari: il Trentino Alto Adige, la Venezia Giulia con l’Istria e Fiume, la Dalmazia di Zara e delle Isole Lagostane, la Puglia dell’Arcipelago di Pelagosa.
Opportuna imperitura riconoscenza ai nostri oltre 600.000 morti, alla classe politica che non fece tracimare la litigiosità interna oltre i binari che l’intero popolo italiano voleva giungessero alle Alpi.
Il capolinea dei confini naturali nord orientali fu raggiunto.
Ad altre generazioni restò il compito di completare il Risorgimento Italiano.

L’Associazione Studi Storici Giovanni Giolitti (Cavour) comunica nel suo sito, con firma del suo Presidente Alessandro Mella e del suo Presidente onorario Giovanna Giolitti, che nell’anniversario dell’inizio della Quinta Guerra d’Indipendenza Italiana (24 maggio 1915 – 4 novembre 1918) nell’ambito della Prima Guerra Mondiale (1914 – 1918) “Alle 11.45 di venerdì 24 maggio 2019 la Associazione Culturale Gruppo Croce Bianca (Torino)e la Associazione di Studi Storici Giovanni Giolitti (Cavour), dopo la S. Messa celebrata dal Rettore  don Francesco Tarò (h.10.00), renderanno omaggio alle RR. Tombe di Vittorio Emanuele III e della Regina Elena nella Cappella di San Bernardo del Santuario di Vicoforte.
Tra le 12.15 e le 13.15 nell’attigua Casa Regina Montis Regalis il Col. Carlo Cadorna, e Aldo A. Mola, Presidente della Consulta dei Senatori del Regno, parleranno di Vittorio Emanuele III nella Grande Guerra:il Re tra il Comando Supremo ed i Governi.
Seguirà colazione nel Refettorio dei Frati della Casa Regina Montis Regalis.
Nell’occasione saranno disponibili copie … [del libro “Caporetto. Risponde Cadorna”] di Carlo Cadorna (BCSMedia, 2019, pp. 474), e … [del libro] “La guerra alla fronte italiana sino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa” di Luigi Cadorna a cura di Aldo A. Mola, Bastogi, 2019, pp. CVI+644 … .

Se il 4 novembre, celebrato con dignità dall’attuale Presidente della Repubblica Italiana, commemora la Vittoria conseguita esaltando la carità ovvero la riconoscenza dovuta a quanti si sacrificarono per essa – il colore bianco in padre Dante e nel nostro Tricolore -, il 24 maggio, al cospetto del Re, allora di tutti gli italiani, commemora la speranza con fede – i colori verde e rosso in padre Dante e nel nostro Tricolore – nella vittoria da conseguire.
Magnifica concorrenza istituzionale.
Che ha da essere serva dell’unica Italia.

Fiume d’Italia
1919 – 2019
Memoria Patriae prima vis 

Servizio obbligatorio di leva civile in Italia   Claudio Susmel

CLICCANDO SULLA NUVOLETTA CELESTE A FIANCO DEL TITOLO
POTRETE LASCIARE UN COMMENTO
(COMPARIRA’ SOLO IL VOSTRO NOME NON LA VOSTRA E-MAIL)

RELAZIONE SU “I CONFINI NATURALI D’ITALIA”
PER ASSOCIAZIONI E ISTITUZIONI
A RICHIESTA CLAUDIO SUSMEL  INVIERA’ IL PROGRAMMA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *