All’Accettazione di un reparto ospedaliero

Il bravo chirurgo il frettoloso e il cafone.
Mali servi pars pessima lingua

23 luglio 2024

Se avete una grande stima verso il responsabile di un reparto ospedaliero ve la sentite di criticare l’Accettazione di quel reparto?
Lo ritenete un dovere verso la comunità dei pazienti ultra settantenni?
Come scriverne?
Mettendo insieme difetti e manchevolezze di diverse Accettazioni in un’immaginaria Accettazione da incubo?
Proviamo così.

A metà mattina di un luglio dal caldo in concorrenza con quello del forno a microonde, il paziente ultrasettantenne trova la porta del reparto spalancata sul caldo interno ed esterno.
Un’infermiera chiacchiera con una donna in abiti civili.
Non ci sono sedie, neanche due o tre per gli ultrasettantenni in attesa che, ricordando le precedenti visite, dovranno presumibilmente aspettare nella maggior parte dei casi un’ora o più.
L’Accettante – non sveliamone il genere – mostra un viso corrucciato a prescindere dal paziente che si trova davanti.
Ora discute parlando in fretta con un paziente ultrasettantenne che ha presentato un suo documento, alza la voce, sembra quasi sorpresa all’invito che il paziente le rivolge sorridendo di abbassarla la voce perché non è la sordità che lo affligge.
L’Accettante chiama un medico – non sveliamone il genere – che continua la discussione proponendo al paziente – visto che l’irregolarità del suo documento ne pregiudica anche l’orario prenotato  – una visita dopo i quindici pazienti in attesa.
Un rapido calcolo del paziente ultrasettantenne lo porta a considerare che la proposta del giovane medico – andando tutto bene – prevede sette ore e trenta di attesa, cioè fino alle diciotto circa, di luglio, a Cagliari.
Risponde, sempre a voce bassa: “Non fa niente”. E va via.
Il giovane medico si affretta verso la stanza dell’Accettazione con un moto di stizza.
Pochi secondi e dalla stanza dell’Accettazione si sente l’Accettante gridare alcune frasi di seguito.
Il paziente non si volta per ascoltare ed esce.
Perché ricordando gli importanti positivi interventi di cui ha goduto in quel reparto, si ricorda anche un vecchio proverbio calabrese:
Si rispitta u cani p’amuri du patruni. 

E’ capitato qualcosa del genere anche a voi?
Siete allora d’accordo che non si può per ogni inciampo del Servizio sanitario nazionale dare sempre la colpa al Governo in carica o all’Opposizione attuale che un giorno era al Governo, o alla tensione per il lavoro, o a questa o quell’altra disfunzione sociale.
Qualche volta  si tratta solo di disprezzo per gli anziani da parte del singolo operatore, manifestato con modalità diverse.
Con fretta.
Imperizia.
Poco senso pratico.
Cafonaggine.

P.S.
Un medico che si occupa dei suoi pazienti senza carità equivale a un oculista che operi con un occhio solo. 

“Servizio di leva militare obbligatorio in Italia”  Claudio Susmel

1924 – 2024
Centenario dell’annessione di Fiume all’Italia
Memoria Patriae prima vis

I britannico franco spagnoli hanno lavorato per l’Italia

Tre vittorie per l’Italia
Festine pro Italia, lente pro Europa

8 luglio 2024

La festa è già finita.
Gli amici se ne vanno.
Eppure stiamo meglio.
Perché?

Il partito “confratello” spagnolo VOX abbandona il gruppo europeo guidato da Giorgia Meloni e deriva verso quello programmato dall’ungherese Orban.
Lo “amico” Sunak, di Giorgia, perde rovinosamente le elezioni nel Regno Unito e va a casa, in compagnia della moglie fasciata in un lungo vestito dagli improbabili richiami tradizionali al defunto Impero britannico.
Marie Le Pen, con la quale la nostra Presidente del Consiglio ha dichiarato si sarebbe trovata in maggiore “sintonia” rispetto ad altri politici francesi, è solo terza al secondo turno delle elezioni francesi.

Tre vittorie per l’Italia perché.
Il Governo Nazionale Italiano può ora veleggiare verso un moderno forte Premierato senza estremismi nazionalisti da corrida, che, francamente, con Gibilterra ancora politicamente separata dal resto della Spagna, appaiono roboanti patetici e sterili.
La Presidente del Consiglio dei Ministri d’Italia ha potuto fare le congratulazioni al nuovo Premier britannico, senza possibilità di confondere le relazioni istituzionali interstatuali con gli amichevoli aperitivi del sabato sera in rispettive abitazioni personali.
Le Pen “incontra” in Europa molto ma molto meno di Meloni; come sodale molto ma molto meglio il nostro Tajani.

Ora la nostra Presidente del Consiglio può trattare con l’Europa un ragionevole posizionamento dell’Italia ai suoi vertici organizzativi, al cui bilancio – giova sempre ricordarlo a concittadini nazionali e federali – contribuisce con un saldo positivo per le casse della istituenda Federazione Europea.
Ora la nostra Presidente del Consiglio può procedere – per fortuna ormai senza bizzose e inconcludenti ipotesi alternative – nel risanamento del Bilancio dello Stato Italiano col concorso degli altri Stati d’Europa.
Lasciando a commentatori di parte la soddisfazione di denunciare qualche impubere rigurgito nostalgico, di periodi storici di cui né i commentatori né gli impuberi conoscono inizio periodi e fine.

Per una volta gli stranieri hanno vinto per il nostro interesse nazionale.
Presidente, non sciupi queste vittorie.
Si accontenti di essere Presidente e protagonista in Italia.
Per esserlo in Europa studi.
Ma solo nei ritagli di tempo fino a quando Bilancio e Sanità nazionali italiani non saranno risanati. 

“Servizio di leva militare obbligatorio in Italia”  Claudio Susmel

1924 – 2024
Centenario dell’annessione di Fiume all’Italia
Memoria Patriae prima vis

Tre piccoli grigi stalkers per disperazione

Il pappagallo la cagnolina e lo scimmiotto
Remedium afferre

3 luglio 2024

Tre piccoli grigi stalkers per disperazione?

Il pappagallo.
Al bar, per esempio.
Il pappagallo ripete la settimana dopo le frasi sentite da te la settimana prima.
E’ soddisfatto di questa sua attività di vacuo riproduttore sonoro.
Non dovrebbe essere la sua natura, visto che è privo di penne e ali.
Non di becco però, impropriamente montato a ridosso di un cervello umano.
Povero di idee.
Perciò stalcherino?

La cagnolina.
Sotto il sole, per esempio.
Ti viene dietro.
Così che tu ne veda l’ombra sotto il sole avvicinarsi alle tue spalle.
Ti palpi il portafoglio e ti fermi per farla passare avanti.
Lei ti supera; e tu, vedendo un albero, ti aspetti che si produca alzando una gamba contro il suo fusto, per abituale pubblica deiezione.
Non ha la coda però, e procede tristemente semisoddisfatta per averti fatto preoccupare.
Mai una volta che l’ombra si riveli la proiezione di una bella giovane donna allegra.
In genere dopo il sorpasso si volta di lato una mediamente grinzosa.
Senza aperta speranza sul volto.
Perciò stalcherina?

Lo scimmiotto.
Al supermercato, per esempio.
Lo scimmiotto ripete la settimana dopo le frasi sentite da te la settimana prima, con frustrazione però più elaborata del pappagallo ripete anche qualche tuo atteggiamento, guardandoti con un misero sorriso che vuole essere maliziosamente soddisfatto, e appare invece pateticamente orgoglioso della propria scimmiottatura.
Come allo zoo, dietro le sbarre, quando le scimmie prive di libertà imitano gli esseri umani e poi battono le mani ridendo, provando a rendere allegra la loro povera vita in prigione.
Chi ha lasciato la porta aperta?
Lo scimmiotto in questione però non ha né coda né visibile pelame.
E’ solo, come è quasi sempre.
Perciò stalcherino?

Piccoli grigi stalkers non disperate.
Cambiate vita.
Si può.
Un po’ più di fede in sé stessi. 

“Servizio di leva militare obbligatorio in Italia”  Claudio Susmel

1924 – 2024
Centenario dell’annessione di Fiume all’Italia
Memoria Patriae prima vis